Il nostro processo è 100% digitale: dopo la prenotazione ci invii foto, misure e ispirazioni. Da lì sviluppiamo moodboard, render 3D e disegni tecnici. Ti guidiamo passo dopo passo fino alla consegna del progetto completo.
Non è necessario: lavoriamo su foto e misure che ci invii. Se sei in Toscana, possiamo comunque offrire un supporto in loco (sopralluoghi e coordinamento con artigiani).
Dalle camerette alle playroom domestiche, fino a spazi collettivi (scuole, biblioteche, ludoteche) e hospitality (hotel, resort, ristoranti family-friendly). Qualsiasi ambiente per bambini può essere personalizzato.
Non produciamo direttamente i mobili, ma ti forniamo disegni tecnici dettagliati per farli realizzare da falegnami o artigiani. Ti supportiamo anche nella scelta dei brand e ti consegniamo una shopping list completa.
In media un progetto completo richiede 4-6 settimane, a seconda della complessità. Piccole consulenze o progetti express possono essere consegnati anche più velocemente.
Possiamo studiare soluzioni creative e mirate anche con budget contenuti. Ogni progetto viene personalizzato sulle tue reali esigenze.
Puoi fornirci una piantina se ce l’hai, altrimenti bastano alcune foto e le misure prese da te con il metro. Ti daremo istruzioni semplici passo passo.
Un book completo con render 3D, disegni tecnici quotati, indicazioni materiali e shopping list dei prodotti consigliati.
Sì, di norma presentiamo una proposta principale e possiamo elaborare varianti su richiesta durante la fase di revisione.
Certamente. Integrare pezzi già presenti è spesso un bel punto di partenza per dare continuità e valore affettivo al progetto.
I nostri progetti partono da circa €1.500 per una cameretta. Il prezzo varia in base alle dimensioni, alla complessità e all’eventuale progettazione di arredi su misura.
Studiamo layout intelligenti e soluzioni salvaspazio, come letti a ponte o arredi multifunzionali. Anche pochi metri quadri possono diventare un ambiente funzionale e accogliente.
Consigliamo sempre materiali sicuri, certificati e sostenibili: vernici atossiche, legni naturali, tessili biologici. La sicurezza è per noi prioritaria.
Sì, spesso integriamo soluzioni ispirate a Montessori: lettini bassi, librerie accessibili e ambienti che stimolano autonomia e creatività.